Dal 2025 entra ufficialmente in vigore il Catasto Nazionale delle Assicurazioni – conosciuto anche come CatNat – una novità importante per la responsabilità civile dei professionisti sanitari. Il nuovo sistema segna un passaggio decisivo nella regolamentazione delle polizze mediche obbligatorie in Italia.
Cos’è il CatNat: obiettivo trasparenza e controllo
Il Catasto Nazionale delle Assicurazioni è un archivio digitale centralizzato, gestito da IVASS e Ministero della Salute, che registra tutte le polizze assicurative attive per i professionisti sanitari e per le strutture sanitarie. L’obiettivo principale è garantire:
- Più trasparenza nei rapporti tra assicurati, assicuratori e pazienti;
- Tracciabilità delle coperture in caso di sinistri o contenziosi legali;
- Monitoraggio dei premi e delle clausole applicate sul territorio nazionale.
Dal 1° gennaio 2025, tutte le polizze RC sanitaria dovranno essere registrate nel CatNat al momento della stipula o del rinnovo. Questo vale sia per le strutture ospedaliere pubbliche e private, sia per i singoli medici liberi professionisti.
Assicurazione obbligatoria per studi medici e dentistici
Una delle principali novità introdotte è l’obbligo di copertura assicurativa per tutti gli studi medici, odontoiatrici e ambulatoriali anche in forma privata. Saranno tenuti ad avere una polizza RC professionale attiva e registrata, comprensiva di:
- Responsabilità civile verso terzi (RCT);
- Responsabilità civile verso prestatori d’opera (RCO);
- Copertura danni da errore medico o negligenza;
- Retroattività e ultrattività postuma in caso di cessazione attività.
Chi non è in regola con il CatNat potrà incorrere in sanzioni amministrative e non potrà esercitare regolarmente l’attività.
Cosa cambia per i medici liberi professionisti
I medici che lavorano come liberi professionisti – anche con incarichi presso strutture sanitarie – dovranno dimostrare, in caso di contenzioso o ispezione, di avere una copertura assicurativa idonea e registrata nel Catasto.
Inoltre, diventa essenziale verificare che la propria polizza sia:
- In modalità claims made con retroattività adeguata;
- Dotata di massimali coerenti con l’attività svolta;
- Aggiornata con le ultime disposizioni della Legge Gelli-Bianco.
Chi stipula nuove polizze dal 2025 dovrà prestare attenzione alla comunicazione dei dati all’IVASS per non incorrere in irregolarità formali che potrebbero inficiare la validità della copertura.
Perché aggiornare ora la tua polizza RC professionale
L’entrata in vigore del CatNat è l’occasione perfetta per:
- Rivedere le garanzie attive sulla propria assicurazione;
- Estendere la retroattività per coprire eventuali reclami passati;
- Verificare la presenza di clausole postume in caso di pensionamento o cambio di attività.
Non aspettare che la normativa diventi vincolante: richiedi oggi stesso un preventivo gratuito per una polizza RC medici conforme a CatNat e alla Legge Gelli.
Con l’introduzione del Catasto Nazionale delle Assicurazioni 2025, il sistema sanitario italiano compie un passo decisivo verso maggiore trasparenza e tutela legale per pazienti e professionisti. Per i medici, questo significa più responsabilità, ma anche più garanzie – se accompagnati dalla giusta assicurazione.
Tutela la tua carriera, la tua struttura e i tuoi pazienti. Affidati a soluzioni assicurative su misura per professionisti sanitari.